A Taranto eccesso di ricoveri per patologie respiratorie tra i bambini

Momenti di tensione tra polizia e manifestanti, durante la protesta contro il premier Matteo Renzi in visita a Taranto, per la firma del Contratto istituzionale di sviluppo per la citt‡ con il presidente della Regione Michele Emiliano, Taranto, 29 luglio 2016. ANSA/MAURIZIO INGENITO
Momenti di tensione tra polizia e manifestanti, durante la protesta contro il premier Matteo Renzi in visita a Taranto, per la firma del Contratto istituzionale di sviluppo per la citt‡ con il presidente della Regione Michele Emiliano, Taranto, 29 luglio 2016. ANSA/MAURIZIO INGENITO
Momenti di tensione tra polizia e manifestanti, durante la protesta contro il premier Matteo Renzi in visita a Taranto, per la firma del Contratto istituzionale di sviluppo per la citt‡ con il presidente della Regione Michele Emiliano, Taranto, 29 luglio 2016.
ANSA/MAURIZIO INGENITO

BARI. – Un eccesso di ricoveri per patologie respiratorie tra i bambini, dai neonati ai 14enni, residenti a Taranto nei quartieri Tamburi (+24%) e Paolo VI (+26%). L’aumento di malattie neurologiche e cardiache, dei tumori a polmoni, stomaco e reni. Gravidanze “con esito abortivo” e casi di cancro alla mammella e alla cute tra le donne. Secondo lo studio epidemiologico commissionato dalla Regione Puglia per “valutare l’effetto delle sostanze tossiche emesse dall’Ilva”, sono questi i ‘mostri’ contro cui combattono dal 1965 oltre 321mila abitanti del capoluogo ionico e dei comuni limitrofi Massafra e Statte, seguiti fino al 2014.

Nell’indagine si evidenzia che non solo esiste una “forte relazione” tra “emissioni industriali e danno sanitario”, ma che “l’andamento della mortalità ha seguito in modo speculare quello della produttività e dell’inquinamento”. Per questo, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano in mattinata aveva anticipato l’intenzione di impugnare dinanzi alla Consulta la legge “che impedisce alla magistratura di bloccare l’impianto”, poiché proroga i termini per l’adeguamento del siderurgico alle normative ambientali.

Intenzione realizzata in serata quando la Giunta regionale in seduta straordinaria “ha deliberato di impugnare la legge numero 151/2016 che ha convertito l’ultimo decreto legge sull’Ilva”. La motivazione formale è la “lesione del principio di leale collaborazione che dovrebbe ispirare l’operato del legislatore” in quanto la legge “non prevede alcuna forma di coinvolgimento della Regione nella procedura di modifica o integrazione al piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria, o di altro titolo autorizzativo necessario per l’esercizio” dell’Ilva.

Per Emiliano, questa era una delle poche frecce che la Regione poteva ancora scoccare per “limitare i danni” di un “impianto che andrebbe bloccato fino a che non si sia in grado di funzionare senza pericolo”, oppure “rallentato” per portare i valori “fuori scala” a un livello “minimo”. Anche per questo il governatore aveva già dato “indicazione all’Avvocatura regionale di istruire la richiesta di revoca dell’Aia”.

Il rapporto, infatti, mette sotto accusa polveri sottoli (Pm10) e anidride solforosa (So2). Sostanze che tra la popolazione più esposta (a concentrazioni di 10 microgrammi al metro cubo) causerebbero un aumento della mortalità, rispettivamente, del 4% e del 9%. Entrambi gli inquinanti sarebbero dunque responsabili di nuovi casi di tumore al polmone (+29% le polveri e +42% la anidride solforosa), e di infarti del miocardio (+10% e +29%).

Nel rapporto, inoltre, si è osservato “un eccesso di mortalità per tumore dello stomaco (+41%) e della pleura (+72%) tra i lavoratori impiegati in siderurgia”. Questo studio, ha sottolineato Emiliano, è “da diversi giorni” sulla scrivania del premier Matteo Renzi ma col governo “non riusciamo ad avere un confronto sull’Ilva da “più di un anno, credo a questo punto per ragioni di natura politica”.

Ora, però, “il governo ha l’obbligo giuridico di intervenire” con “provvedimenti immediati”. Ricordando infine di “non aver avuto risposta” neppure alla sua proposta di produrre acciaio in maniera meno inquinante, attraverso la decarbonizzazione del siderurgico, Emiliano ha concluso di essere “al limite della tensione istituzionale: non so cos’altro fare per tenere insieme il mio dovere con il principio di leale collaborazione col governo”.

(di Vincenzo Chiumarulo/ANSA)

Lascia un commento