Istat: l’11,9% degli italiani in grave difficoltà economica e materiale

Clochard nel centro cittadino a Napoli, 09 ottobre 2012. ANSA/CIRO FUSCO
Un clochard addormentato in strada a Napoli. ANSA/CESARE ABBATE

ROMA. – In Italia sono oltre 7,2 milioni le persone che vivono in famiglie ‘al verde’. Un livello, in percentuale pari all’11,9%, che nel 2016 è rimasto “sostanzialmente stabile” rispetto all’anno prima, “nonostante il miglioramento delle condizioni economiche” generali. L’Istat anticipa così la stima sulla grave deprivazione materiale, una delle spia di povertà messe a punto in Ue.

Nove sono i sintomi monitorati e si cade nell’area critica quando se ne presentano almeno quattro. Ecco cosa fa la differenza: non potersi permettere spese impreviste di 800 euro, una settimana di vacanze, un pasto proteico ogni due giorni, l’acquisto di un’auto, un riscaldamento adeguato o avere arretrati per mutuo o bollette.

Guardando alle diverse fasce d’età, pur se vanno meglio della media, gli over65 registrano un peggioramento sul 2015. Tra loro, la percentuale di chi è in seria difficoltà passa dall’8,4% all’11,1%. In “lieve diminuzione”, invece, i minorenni in situazioni problematiche, pur se si tratta ancora di 1 milione e 250 mila.

Per il resto si confermano le solite spaccature: l’indice del disagio economico al Mezzogiorno è il triplo ed è sopra alla media nazionale nelle famiglie con un solo genitore.

Tutti dati che provano “l’urgenza degli interventi previsti dal governo per il contrasto della povertà”, spiega il direttore della produzione statistica Roberto Monducci, intervenendo sul Def in Parlamento. Resta la domanda sul perché i passi in avanti registrati su tanti fronti, da lavoro ai consumi, non siano ancora tangibili quando si va a tastare il polso delle famiglie.

Probabilmente, suggerisce Monducci, la percezione degli miglioramenti ancora manca. D’altra parte, per esempio, il “forte l’aumento del potere d’acquisto è stato trainato dalla deflazione, che è cosa diversa dal rialzo del reddito nominale”.

Inoltre non accenna ad attenuarsi la piaga della disoccupazione tra i giovani. Sono sempre meno i 25-34enni che, in cerca di un posto dopo un anno, lo trovano. E nel 41,9% dei casi chi ha successo lo deve ad amici e parenti. La scarsa occupazione tra le nuove generazioni, avverte l’Istat, avrà ripercussioni anche negli anni a seguire. Basti pensare all’impatto sulla storia contributiva.

Serve quindi “uno scatto” anche per centrare il target di crescita del Pil per il 2017, soprattutto se il primo trimestre non dovesse eccellere.

(di Marianna Berti/ANSA)

Lascia un commento