Al MaXXi retrospettiva dedicata il grande maestro del ‘900
Categoria: Cultura
Pinocchio, il successo a 193 anni da nascita di Collodi
Burattino protagonista del film di Garrone, mostre, premi, libri
Al via il restauro della Pietà di Michelangelo, cantiere aperto a Firenze
A Museo Duomo intervento sull’opera che l’artista tentò di distruggere
Le meraviglie delle corti europee al Met per Natale
Anche dall’Italia. Tra automata, strumenti scientifici, gioielli
La filosofia è figlia dell’Europa
Solo chi non l’ha mai studiata seriamente può ritenere la filosofia una disciplina inutile
Trent’anni senza Leonardo Sciascia e le sue eresie
Ritratto dello scrittore protagonista di tante battaglie civili
Nasce Testo, nuovo salone di Firenze dedicato ai libri
Nuova fiera prevista a marzo 2020, in cantiere a Pitti Immagine
Donatella Cinelli Colombini, la Reina del Brunello
Su nombre es sinónimo de excelencia en la producción de uno de los mejores vinos del mundo
Giornalisti: aumentate le uccisioni, più della metà in Paesi in pace
Report Unesco. Sassoli: “Non c’è democrazia senza libertà stampa”
Il Cielo sopra Berlino, il film-cult di Wenders torna in sala
Due serate memorabili attendono popolo cinefili il 4 e il 5 novembre
Sallet, l’elmo di guerra di Massimiliano I d’Asburgo
Dal punto di vista dell’utilità dell’elmo dell’Imperatore, è subito evidente un problema
Un regalo “De mi yo artistico a ustedes espectadores” de Filomena Petrucci
La exposición permanecerá abierta del 10 de octubre hasta el 11 de diciembre 2019.
Bambine Ribelli, nuova collana donne della storia
Storie Buonanotte nel 2020 su migranti, autrici si dividono
Musei: tornano le domeniche gratuite
Da domenica 6 ottobre tornano le domeniche gratuite. Da Nord a Sud ingresso gratuito nei musei statali
Mostre: Leonardo superstar all’Accademia dei Lincei
Cinque esposizioni, eventi e convegni. Pezzo forte Gioconda Torlonia
La democrazia liberale ed il fantasma di Rousseau
Per il resto, mi sento di dire che Jean-Jacques Rousseau, che molti citano e pochi hanno veramente letto, è un cattivo maestro, padre intellettuale di tanti errori commessi nel Novecento
Mostre: incerti e sospesi, gli Anni Venti in Italia
A Genova dal 5 ottobre il grande racconto di un’epoca cruciale
Accordo Italia e Francia, l’Uomo Vitruviano al Louvre
In cambio Raffaello a Roma nel 2020.Italia Nostra valuta ricorso
Opera scoperta vicino a Parigi: “E’ un pannello di Cimabue”
In una cucina di Compiègne ‘Cristo deriso’ stimato fra 4 e 6 milioni
Tango Sí, tango No
BUENOS AIRES – Qualche giorno fa esponenti del “movimento feminista […]
A 100 anni dall’impresa di Fiume: Gabriele D’Annunzio, il poeta-soldato e i suoi pastori
Poeta sempre, si diceva, in pace e in guerra, nel beffardo volo su Vienna e al comando dell’impresa fiumana : poeta della patria.
Dall’Età della pietra, Dna rivela diecimila anni di migrazioni
Studio rivoluzionario, parla italiano
Mostre: Giapponismo, l’Europa e il fascino dell’Oriente
A Rovigo la moda che dal 1860 si impose per oltre mezzo secolo
Si arrossisce ancora?
Il valore sociale del temporaneo arrossamento – il “blush” inglese – è oggi conservato perlopiù nel nome di un cosmetico utilizzato per dare colore al viso
Libri, Isabel Allende e Margaret Atwood le regine d’autunno
Tra le stelle in arrivo Grossman, McEwan, King e Ben Jelloun
Il Caffé Giubbe Rosse a Firenze è bene culturale
Da Mibac tutela per locale che animò intellettuali primo ‘900
La guerra totale dei Maya, cambia la storia della loro fine
Su Nature Human Behaviour i risultati di studi in corso dal 2013
Bicentenario Melville, Moby Dick ancora in viaggio
Il capolavoro ispira spettacolo-evento del Teatro dei Venti
Mostre: Raffaello e gli amici di Urbino
La Galleria Nazionale delle Marche omaggia il genio a ottobre
La Farnesina e la collezione d’arte, venti nuove opere
Mostra per i 20 anni del patrimonio di capolavori del Ministero
Moda ottomana
L’immagine qui sopra ritrae la “Sultana”, la sorella del “Gran Turco”, all’epoca Mahmud II
La dama con il martello
Il ritratto di una dama veneziana che appare qui sopra fu dipinto attorno al 1500 da Bartolomeo Veneto
Addio a Luciano De Crescenzo, l’ingegnere filosofo
Scrittore bestseller e regista, ha raccontato Napoli con ironia
New York ricrea la missione Apollo 11 e mostra le rocce lunari
Al museo di Storia Naturale riapre la sala delle meteoriti
Andrea Camilleri, addio al papà di Montalbano
Regista di teatro, funzionario Rai, boom romanziere a 60 anni
Museruola ammicante
Ci vuole, è vero, una certa stazza per portare con convinzione queste creazioni – specialmente quelle con il finto sangue che gocciola dalle zanne
Ad Amatrice per la candidatura all’Unesco della transumanza
Sabato la presentazione e il 21-22 settembre la rievocazione
El dinamismo del neo-expresionismo de Filomena Petrucci
Se trata de la expresión de una artista comprometida y admiradora de lo humano en toda su amplitud existencial.
Ori e mosaici, al Mann per un tuffo nella Magna Grecia
Il museo rinnova percorso. Giulierini: “Si passeggia nella storia”
Beni Culturali: Palazzo Bonaparte si apre a Roma
Con Generali Italia nasce nuovo polo di arte e cultura
Leonardo: al Metropolitan di New York il san Girolamo dei Vaticani
L’impronta digitale dell’artista sul quadro incompiuto
La Notte della Taranta punta all’Unesco
Dal 3 al 24 agosto in Salento, tra musica e cultura
Diez estudiantes venezolanos ampliarán su formación académica gracias al programa “Erasmus + ” 2019
La Embajadora de la UE en Venezuela, Isabel Brilhante Pedrosa, les deseó el mayor de los éxitos en esta nueva etapa de desarrollo profesional y crecimiento personal a dos de los venezolanos seleccionados para las becas Erasmus+.
FCA celebra il compleanno della Fiat 500 e altre tappe della grande storia
120 anni dalla fondazione, 76 anni di Jeep e 70 anni dell’Abarth
Dal mare di Cubagua un viaggio nello spazio e nel tempo
Di Vaira ha attraversato il vasto oceano a bordo di Cubagua fino a farla sbarcare, in tutto il suo splendore, sulle spiagge italiane.