Per il libro manifesto ‘Il Realismo Terminale’
Categoria: Cultura
Boom per mercato del libro, supera la pre pandemia
Dati Aie-NielsenIQ sei mesi 2021. Franceschini, bene i ristori
Premio Strega: vince Trevi e per la prima volta Neri Pozza
187 voti per il suo ‘Due vite’, seconda Di Pietrantonio
Il Colosseo? “Trasformiamolo in museo diffuso”
Dalla facoltà di architettura un progetto per l’area centrale
Premio letterario “Città del Galateo – Antonio Ferraris” 2021
Gli Autori italiani vincitori e premiati speciali; la premiazione il 14 ottobre a Roma, presso la Dante
A Pontecagnano il mistero del fanciullo guerriero
Esclusiva ANSA. “Ritrovata la tomba numero 10mila”
Notte dei Musei, il 3 luglio si festeggia con l’arte
Aperture straordinarie e biglietti a 1 euro in tutta Italia
Conclusa la Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea “Biachma”
Le opere selezionate mostrano un panorama composito, in cui la tradizione si integra a nuove ricerche espressive o alle più avanzate sperimentazioni tecnologiche
Clases de cine se dictarán en sistema web dinámico
La Escuela Nacional de Cine ENC es una asociación sin fines de lucro que tiene como misión consolidarse como la escuela líder en capacitación audiovisual
Il Museo dell’oro verde della Serenissima
Dai boschi del Bellunese alla laguna a bordo di zattere
Archeologia e potere, le mani russe su Palmira
Al via progetti archeologici tra giacimenti di gas e fosfati
La biblioteca di Umberto Eco rinasce a Bologna
All’Università spazio fisico e virtuale per i suoi 44mila volumi
Come siamo cambiati, in mostra 75 anni di foto ANSA
Tardelli e Anna Fendi a C’era una svolta fino al 4/7 al Maxxi
Identità, polemiche e verità nell’equivoco immaginario dei europei e latinoamericani
Prevalgono nella grande informazione italiana sull’America Latina visioni stereotipate che alimentano un immaginario collettivo sostanzialmente folclorico
Da Firenze a Ravenna con il treno di Dante
Franceschini: “Puntiamo sui convogli storici”. Le note di Muti
Le magnifiche donne della Costituzione Italiana
In un libro la storia delle 21 elette, 5 di loro in Commissione
Fai Leggere, il Maggio dei Libri nei luoghi del Fondo Ambiente
Dal 29 al 30 maggio 70 incontri in cinque Beni in presenza.
A Roma: Nel Foro volano le api d’oro – Teocrito
Anteprima su invito: 20 maggio 2021. Apertura su prenotazione: 21 maggio – 21 giugno 2021
Le Scuderie del Quirinale, Mostra sulle origini dell’Italia
450 opere fino al 25 luglio
Vibo Valentia rinasce, Capitale italiana del libro 2021
Franceschini: “Resterà nel tempo”. Sindaca: “E’ il nostro riscatto”
Cosa c’è di più pop di una Vespa?
L’opera Vespa 75 diventa anche uno dei soggetti della campagna pubblicitaria che celebra il 75° anniversario del marchio
Per Napoleone un 5 maggio pieno di libri
A 200 anni dalla morte si cerca risposta al ”fu vera gloria?”
Ecco come sarà nel 2023 la nuova arena del Colosseo
Sarà pronta nel 2023. Franceschini, un passo avanti per tutela
Scoperta la prima mummia egizia incinta
Si pensava erroneamente che il corpo appartenesse a un sacerdote
Il mito di Dante nella storia, un ‘girone’ di 300 capolavori
A Forlì maxi esposizione a 700 anni morte, alleanza con Uffizi
Tra grandi navi e bellezza, i colori dei Romani in mostra
Da 27 aprile a Centrale Montemartini mosaici da Collezioni capitoline
Natale di Roma, MiC: al Pantheon la luce è un effetto speciale
Il video realizzato dall’ufficio stampa del Ministero della Cultura è online sul canale youtube del Ministero
Maggio dei Libri: Dante, oltre 2.300 iniziative
Oggi XI edizione. Premio a lettori che organizzano iniziative
Da Mottainai a Solastalgia, i neologismi green
Le nuove parole che racconta i rapporti dell’uomo con la natura
Matera Capitale Europea, modello culturale vincente
Franceschini: “Bellissima storia”. Dati monitoraggio Fondazione
Giallo in Spagna, sparisce un’opera di Galileo
Un’inchiesta de El País implica Marino Massimo De Caro
L’Abruzzo che affascina e intriga, in un magnifico libro
Luoghi, visioni e transiti di luce nelle immagini di Nicola Giuseppe Smerilli
Caravaggio “scoperto” a Madrid, Museo del Prado interessato
La Spagna ne blocca l’esportazione; dibattito aperto fra esperti
L’omaggio di Fondazione Italy a Dante
Anche il nostro giornale tra i Media Partners dell’iniziativa
Kálathos España edita “Antología del pensamiento científico venezolano”
El libro está disponible en las librerías madrileñas y compila la historia de la ciencia en Venezuela y sus grandes personajes. El libro puede adquirirse también por Amazon.
Il messaggio universale e attuale di Dante Alighieri e della “Divina Commedia”
Le poche modeste riflessioni fatte sopra, sia pure in minima parte, fanno memoria di Dante Alighieri e spiegano perché egli è ancora presente nel tempo attuale
Cultura, Franceschini: “I giochi di tradizione candidatura italiana alla Lista Unesco”
L’Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura ha coordinato l’attività istruttoria di candidatura
Smisuratamente, pazzamente Pasolini
Prodotto di Università di Genova, Teatro Pubblico Ligure e Fondazione Ansaldo. Ideato da Massimo Minella e Sergio Maifredi. Dal 26 marzo al 1/9/16 aprile 2021
Dantedì Rai, Benigni con il Paradiso al Quirinale
Anche su Rai3 con l’Inferno. L’omaggio su tutte le reti
MiC, omaggio alla primavera e alla poesia con le piante officinali della Divina Commedia
Sui social del Ministero l’anteprima della mostra “Dante e l’arte della medicina” della Biblioteca Medica Statale di Roma per il Dantedì
Arriva ‘La Divina Commedia a misura di social’
20 marzo Ferroni inaugura l’iniziativa della ‘Setta dei Poeti estinti’
Restaurato il ritratto di Dante di Andrea del Castagno
Torna luminosa opera custodita a Uffizi, pronta per mostra Forlì
Nino Manfredi, nel centenario il libro del figlio Luca
L’amico della porta accanto che conquistò i grandi registi
I novant’anni di Forattini: “Il mio un racconto di libertà”
Parla all’ANSA il disegnatore che ha fatto la storia con la matita
Il Ministero della Cultura lancia il bando “Promozione Fumetto 2021”
Franceschini: fumetto è eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo