(ANSA) – CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO), 5 APR – Continuano ad esserci diritti diversi tra uomini e donne all’interno delle Regole d’Ampezzo, l’antica proprietà collettiva di gran parte dei boschi e dei pascoli della conca di Cortina, un patrimonio verde di 16 mila ettari. Nell’ultima assemblea generale dei rappresentanti delle famiglie insediate in paese dai tempi più remoti non è passata per una ventina di voti una proposta di revisione del ‘laudo’, lo statuto interno, che prevedeva l’apertura alle donne e ai giovani, equiparando tutte le figure. Ora, infatti, i diritti di un capofamiglia regoliere si trasmettono ai figli maschi; soltanto nel caso in cui abbia solamente figlie femmine, queste acquisiscono il titolo, ma lo perdono se sposano un ‘forestiero’, senza avere la possibilità di trasmetterlo ai figli.
Articoli correlati:
- ‐ Sci: Cdm donne, ok Fis a gare Cortina il 23-24 gennaio
- ‐ Sci: assegnati a Cortina i mondiali 2021
- ‐ Terrorismo:ass.Lombardia, rivedremo regole su ingresso burqa
- ‐ Sci: Mondiali 2021, Fis, a Cortina con progetto condiviso
- ‐ Turismo: Cortina pensa a tassa soggiorno per Mondiali sci