Il Venezuela, oggi, è una polveriera. Fino a quando paura e repressione riusciranno a soffocare l’esplosione sociale?
Categoria: Editoriale
La Voce d’Italia, 70 anni scrivendo la nostra storia
Iniziamo ora una nuova tappa. E lo facciamo con tante illusioni, tanto entusiasmo, senza dimenticare le nostre origini, la Comunità che ci ha permesso di crescere e gli ideali che ci hanno sempre indicato il cammino.
2020 Annus Horribilis, 2021 anno della speranza
Il 2021 richiederà ancora tanti sacrifici. Ma la scoperta del vaccino, grazie ai grandi progressi della scienza e della tecnologia, e le risorse messe a disposizione dell’Unione Europea, i cui investimenti avranno grossi riflessi anche fuori dalla zona euro, fanno sperare in una ripresa sociale ed economica.
Un lascito per le generazioni future
L’Ospedale Italiano di Caracas, oggi, è una necessità. È quanto merita la nostra Comunità. L’Ambasciatore Vigo e il Console Generale Occhipinti, ne sono convinti. Lo è la nostra Comunità?
Editoriale – Referendum, un voto controcorrente
I risultati sono stati chiari: il “Si” ha vinto. Anzi, stravinto. Meno in Venezuela, dove il “No” e il “Si” si sono contesi gli elettori in una sfida conclusasi con il 49,18 per cento delle preferenze al primo e il 50,82 per cento al secondo.
Caza de brujas
El Dossier de la Onu, en el cual se acusa al gobierno de Maduro de crímenes contra la humanidad, revela una realidad que conocíamos. La vivimos todos los días en carne propia
Dossier Onu, la realidad detrás de un sueño
El Dossier que dio a conocer la Onu acusa al presidente Nicolás Maduro de crímenes contra la humanidad. Y revela al mundo la realidad que los venezolanos sufren día tras día desde hace más de dos décadas
¡Señora Díaz Ayuso, no culpe a los inmigrantes!
En opinión de la señora Isabel Díaz Ayuso los contagios “se están produciendo, entre otras cosas, por el modo de vida que tiene” la inmigración en Madrid…
Referendum, perché invitiamo a votare NO
Il Referendum propone la riduzione lineare dei parlamentari, una riduzione fine a sé stessa che non giova ai cittadini e provoca squilibri istituzionali
Referendum: noi cittadini di serie B?
Referendum 2020, nei paesi di maggior emigrazione, in Europa e oltreoceano, l’inasprimento dei contagi rischia di compromettere seriamente la partecipazione delle nostre comunità
Referendum e pandemia
Il voto telematico, in Venezuela, rappresenta una valida alternativa ma, nelle attuali circostanze, appare difficile immaginare che possa diventare il “Paese pilota”
La solidarietà, un’autostrada a doppia corsia
Cresce un po’ ovunque il numero di connazionali in situazioni di disagio. Le associazioni italiane che si occupano di loro, come il “Comitato Italiano di Assistenza” in Venezuela o la “Società Italiana di Beneficenza” in Spagna, stanno facendo salti mortali ma le richieste di aiuto sono tante che non hanno le sufficienti risorse per dare a tutte una risposta adeguata.
Un 2 giugno tra tristezza e speranza
Il 2 Giugno, quest’anno, non si commemora festeggiando quello che fu, nel lontano 1947, l’inizio della stagione repubblicana. Il nostro pensiero, oggi, è rivolto alle tante vittime del covid-19; alla strage provocata dalla pandemia.
Carta al Director de ABC
“La Voce d’Italia”, desde sus comienzos, informa y orienta a los emigrantes italianos en Venezuela y defiende sus derechos. Sin embargo, desde hace algunos años, y gracias a las posibilidades de su formato online, informa, orienta y defiende también los intereses de los muchos italianos que viven fuera de Italia.
La prova del coronavirus
La pandemia è arrivata in Venezuela. Ed ora bisogna prepararsi al peggiore degli scenari senza cedere in un eccessivo pessimismo ma con la dovuta prudenza e cautela
L’Unione Europea e la lezione del Coronavirus
La centralizzazione delle decisioni in materia di sanità, nell’Unione Europea, non avrebbe evitato che l’epidemia si diffondesse ma almeno avrebbe permesso ai Paesi dello spazio Schengen di reagire con un corpo di provvedimenti coerenti
Coronavirus, evitare allarmismi ingiustificati
Per il momento, in Spagna, si sono avuti solo alcuni casi isolati di intolleranza. Non riflettono il clima di accoglienza e simpatia che ha sempre caratterizzato la comunità spagnola nei confronti dei connazionali.
¿Es posible salvar la democracia?
Quizás todos deberíamos replantearnos nuestro compromiso con la sociedad, con la libertad, con los derechos humanos
“Ius sanguinis” e “ius soli”, un dilemma inesistente
Cancellare con un colpo di spugna lo “ius sanguinis” vuol dire negare alla vecchia e alla crescente nuova emigrazione, il diritto di trasmettere la propria cittadinanza ai figli. E’ un grosso torto verso quei giovani che, nati all’estero, hanno profonde radici italiane
Casini,una missione dal bilancio positivo
Per la nostra Collettività l’incontro con il senatore Casini è stato molto importante. Dopo la sua visita resta la speranza che, come in passato, possa farsi eco della loro drammatica realtà.
No, signor Abascal, non è così
Mente, e lo fa sapendo di mentire, chi afferma che in Spagna la maggior parte degli stupri e dei delitti sono commessi da immigranti.
Ambasciatore Vigo in Venezuela, una missione difficile
L’Ambasciatore Vigo dovrà affrontare sfide che siamo sicuri, vista la sua esperienza, riuscirà a superare potendo contare anche sull’aiuto della nostra Comunità
Siciliani siamo tutti
Il leader di “Ciudadanos”, Albert Rivera, ha commesso un crasso errore quando, per riferirsi a espressioni o atteggiamenti a suo avviso di carattere mafioso, impiega la parola “siciliano”
La nostra sfida, nonostante le avversità
Fare giornalismo in Venezuela non è mai stato così difficile come negli ultimi 20 anni. Poco a poco, i giornali indipendenti, quelli che come il nostro hanno fatto una scelta editoriale chiara e precisa e si sono rifiutati di trasformarsi in megafono della propaganda ufficiale, sono stati emarginati.
Frenare la “bolla degli affitti”. Le ultime decisioni del governo Sánchez
Uno dei decreti approvati dal Governo Sánchez, di comune accordo con “Podemos”, è stato quello che regola il prezzo degli affitti, un provvedimento che cerca di porre ordine a un mercato che da anni castigava gli inquilini.
Ascoltare la voce della Collettività
L’interesse verso gli italiani in Venezuela dovrebbe manifestarsi attraverso politiche volte a restituire ai venezuelani il diritto di decidere al più presto sul proprio futuro, ad aumentare realmente e non a parole il numero dei funzionari presso Ambasciata e Consolato, ad approvare provvedimenti per facilitare il rientro in Italia dei connazionali e dei loro figli e ad aiutare l’inserimento, specialmente di quest’ultimi, nel mondo del lavoro.
Medicine e solidarietà
Buone notizie per la nostra comunità in Venezuela. Come scritto nei giorni scorsi, grazie all’intesa raggiunta col presidente della Repubblica, Nicolás Maduro, è stata avviata la fornitura di medicinali per i cittadini italiani residenti nel Paese.
Sempre più in pericolo le libertà di stampa e di pensiero
In Venezuela, la stampa libera è pressoché inesistente. In edicola sono presenti solo i quotidiani che si sono trasformati in strumenti di propaganda politica, giornali che hanno rinunciato alla propria indipendenza o che non l’hanno mai avuta.
Teodoro Petkoff, la coscienza di un Paese
Teodoro Petkoff è morto. E’ stato un uomo che ha vissuto tutta la vita inseguendo un sogno e lottando per gli ideali di libertà e uguaglianza sociale.
Ni hoy, ni mañana, ni nunca
América Latina, de acuerdo a la Cepal, crecerá este año en 2 por ciento, tal vez menos. Es muy poco para cerrar la brecha entre ricos y pobres
Entre rezos y machismos
Solo uniéndonos podremos enfrentar el monstruo de la violencia con cara de Bolsonaro y de muchos como él
Con las mujeres de Brasil: #EleNâo
Y #EleNâo se ha vuelto el grito no solamente de las brasileñas, sino de todas las mujeres quienes creemos en la democracia
Dalle parole ai fatti
I nostri Consolati in Venezuela sono in emergenza. E lo sono perché il Paese è in emergenza. La profonda crisi politica, economica e sociale; i provvedimenti del governo che restringono sempre più le libertà dei cittadini e asfissiano le poche, le pochissime aziende che non chiudono più per orgoglio che per un calcolo economico
I nostri circoli e la crisi economica
La sopravvivenza dei nostri Centri Italo-Venezuelani e delle Case d’Italia è in pericolo. Anzi, non soltanto la loro sopravvivenza ma, quel che è più importante ancora, la filosofia, lo spirito che mossero i pionieri a crearli.
La lezione di Marcinelle
Il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, ha ricordato la tragedia di Marcinelle. Lo ha fatto sottolineando soprattutto che “rappresenta la memoria del nostro Paese”.
Hoy es el Día Mundial contra la Trata de Personas
Imposible saber con exactitud el número de personas privadas de libertad y obligadas a vivir y trabajar en condiciones inhumanas.
Una grande responsabilità
Una contraddizione? Forse. La verità è che Lega e M5S, proprio quei partiti che hanno mostrato sempre poco interesse verso le nostre comunità e che spesso hanno espresso opinioni critiche nei confronti degli italiani all’estero, hanno sorpreso affidando a uno dei nostri senatori, Riccardo Merlo, la carica di Sottosegretario all’Estero con delega per gli italiani all’estero. Una manifestazione di sensibilità che pochi si attendevano; una grossa responsabilità per chi ne è stato investito.
Il nuovo ministro degli Esteri e la nostra realtà
Enzo Moavero Milanesi, un uomo delle istituzioni. Ma, soprattutto, dell’Unione Europea, come voleva d’altronde il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Nacer en la cuna equivocada
La mayoría de ellos llega de México y Centroamérica, sobre todo de El Salvador, Guatemala y Honduras, tres países con un altísimo índice de violencia
L’avvocato difensore del popolo italiano
Un volto sconosciuto; un cittadino estraneo ai palazzi del potete e alla elite politica. La scelta del Movimento 5 Stelle e della Lega Nord, anche se inevitabile perché dettata dai veti incrociati, rappresenta una piccola rivoluzione. Il messaggio agli italiani è chiaro: il professore Conte rappresenta la rottura con il passato.
Una nuova prova
In Venezuela domenica si vota. O si voterà se, nonostante i tanti appelli rivolti dalla comunità internazionale, il governo del presidente Maduro non deciderà di cambiare data all’ultimo momento. Il Paese che si mostra oggi all’elettorato presenta aspetti inquietanti.
Politiche 2018, una lettura dei risultati
Solo 20mila 254 hanno votato nella circoscrizione di Caracas. Un magro risultato, si potrebbe affermare, comunque in linea con quelli nel resto del mondo. Mal comune, mezzo gaudio? Sostenerlo sarebbe ingannarsi con un’analisi molto riduttiva e troppo superficiale.
La soledad de los hondureños
La falta de transparencia en el proceso electoral ha sido denunciada por muchos organismos internacionales
El tweet de Sarah
Es esta la otra cara de la medalla de Estados Unidos, la cara que hace grande de verdad este país.
Etty Beke: El diseñador de interiores es una especie de compositor musical
Etty Beke, diseñadora de interiores, no deja nunca de estudiar, analizar y pensar con creatividad en distintos productos y proyectos que desearía realizar. Son esos pequeños toque de elegancia, color, luminosidad que nos acompañan en el día a día volviendo especial hasta el más mínimo detalle de nuestros hogares, talleres, escuelas u oficinas.