Campodimele

Il nome
Deriva dal latino Campus Mellis, campo di miele, perché un tempo vi era un’abbondante produzione di miele.
Tutti i documenti che parlano del luogo, nelle varie versioni – Campu de Mele, Campo de Melle e Compo di Fiori – fanno riferimento al miele.

La via dell’amore intorno alle mura
Questo borgo sui monti Aurunci, sorto nel cuore di una fitta selva, roccaforte naturale di pastori e boscaioli nell’antichità, si presenta arroccato e con una struttura architettonica circolare e compatta, il cui punto più alto è costituito dal campanile della chiesa parrocchiale.

Le abitazioni degradano verso il basso determinando una struttura a forma di cono di cui la cinta muraria costituisce la base.

Campodimele si caratterizza per un tessuto urbano tipicamente medioevale, con piazze e slarghi su cui si affacciano abitazioni che mantengono volumi omogenei, non molto alterati dagli interventi della modernità.
L’incanto viene alla luce inoltrandosi nelle vie dell’antico villaggio, dove il colore bianco e grigio dei selciati, la forma e i materiali delle facciate danno un senso di pace altrove perduto.

L’antico frantoio, la piazza con l’olmo secolare, il belvedere, la pietra delle case fanno pensare al piccolo e semplice mondo di una volta.

La migliore visione del borgo è quella aerea perché fa risaltare la forma circolare dell’impianto medievale con le mura intervallate da dodici torri e un mastio. La cinta muraria con le torri è tutelata dai Beni Culturali ed ha la caratteristica di essere abitata. La fortificazione è sorta nel secolo XI come baluardo e punto d’avvistamento della sottostante strada della Valle del Liri. Il camminamento esterno alle mura offre la visione completa dei monti del pre-Appennino e costituisce una gradevole passeggiata romantica.

Il percorso pedonale, dopo i lavori di restauro, è stato non a caso chiamato “via dell’amore”. Percorrendola, si respira un’aria da villaggio di campagna dedito all’agricoltura e alla pastorizia, come ormai non ce ne sono più in Italia.
La parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo, sorta nel sec. XI, è ancora come appare in un affresco del 1580 conservato in Vaticano. Vi si trovano alcuni dipinti di buon valore artistico, tra cui due soggetti religiosi del XV secolo.

Oltre ai resti di un pregevole tabernacolo marmoreo della scuola di Tommaso Malvito, artista operante a Napoli tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, c’e un quadro firmato da Gabriele da Feltre nel 1578.

Antichissimo è il convento dell’anacoreta Sant’Onofrio, costruito nel secolo XI dai Benedettini per volontà dell’abate Desiderio, poi eletto Papa Vittore III nel 1087.

Notevole è pure la cappella rurale della Madonna delle Grazie, risalente al XIII secolo e situata a mezza costa, in località Taverna. È tutta in pietra viva e dopo il restauro conservativo è tornata alle sue caratteristiche originarie. Una finestrella dietro l’altare inquadra ad occidente il santuario della Madonna della Civita sul monte omonimo.

Il prodotto del borgo
I prodotti di un’agricoltura povera, come le gustosissime cicerchie e favette, sembrano essere alla base della longevità degli abitanti di Campodimele, unitamente alla gran qualità di carni e formaggi.

Oltre al prodotto simbolo, la cicerchia – una leguminosa apprezzata già in tempi remoti in Medio Oriente – sono ottimi lo scalogno, le lumache del Faggeto, le olive locali, il capretto dei monti Aurunci.

Il piatto del borgo
Un piatto della tradizione è laina e cicerchie, una pasta fatta in casa con sola farina e acqua, senza aggiunta di uova, condita con le cicerchie cotte con sugo di pomodoro, cipolla, aglio, brodo, e servita con ricotta essiccata di capra. Tutti gli ingredienti devono essere prodotti a Campodimele.

La zuppa di cicerchie, piatto semplice e sano, si mangia solo a Campodimele. Si mettono in ammollo le cicerchie la sera prima, l’indomani si lessano a fuoco lento per un’oretta insieme a prosciutto, aglio e scalogno, e infine se ne versa il contenuto sulle fette di pane aggiungendo mezzo cucchiaio di olio d’oliva per piatto.

COME ARRIVARE A CAMPODIMELE
Provincia di Latina
Come si raggiunge 

In auto:
Autostrada A1, uscita Ceprano o Pontecorvo.

In treno:
linea Roma-Napoli, stazioni di Monte San Biagio, Fondi e Formia; poi bus con frequenza tre corse al giorno, per raggiungere Campodimele in 40 minuti.

 

Lascia un commento